Visualizzazione post con etichetta The Sound. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta The Sound. Mostra tutti i post

9 marzo 2013

The Sound, Durutti Column, JAMC... ristampe dalla 1972

Si chiama 1972 (un nome piuttosto enigmatico), è una etichetta californiana (sconosciutissima), ma si sta dando da un paio d'anni ad una serie di ristampe molto interessanti di band (soprattutto anglosassoni) degli anni '80 (e un po' di '90).

Profluvio di parentesi a parte (mai usarne troppe, mi insegnarono i miei maestri), mi sembra utile in particolare segnalare che dopo i primi due album dei Sound, ristampati l'anno scorso, tocca adesso al terzo album All Fall Down - stavolta in edizione cartonata, sempre senza bonus.

Contemporaneamente escono le ristampe dei primi due bellissimi dischi di Vini Reilly alias Durutti Column: Return of the Durutti Column ed LC. Il primo era introvabile da un po', del secondo potreste apprezzare l'edizione fedele all'originale e preferirla a quella in due CD ancora reperibile in giro.

Nuove edizioni anche per Barbed Wire Kisses (B-sides And More) e Sound of Speed dei Jesus And Mary Chain, dei quali la stessa etichetta aveva già ristampato altri titoli.

Una lista (incompleta?) delle ristampe della 1972 (che comprendono anche Aphex Twin, Television Personalities, Echo & the Bunnimen, Stereolab ed altri) la trovate qui.

La scelta dei titoli può sembrare un po' caotica (qualche album davvero irreperibile, qualcosa che invece si può ancora trovare nelle edizioni di qualche anno prima...) ma chissà che non vengano fuori altre belle sorprese (tanto per dirne una: ma nessuno pensa mai ad una ristampa degli Wah! di Pete Wiley?)


5 marzo 2012

Ristampa per i primi due album dei Sound

L'intera discografia dei Sound (ad eccezione dell'ultimo album, Thunder Up) era stata oggetto di una eccellente opera di ristampa, una decina d'anni fa, da parte della Renascent, una piccola etichetta londinese nata originariamente al solo scopo di dare alla luce l'opera della band di Adrian Borland (salvo poi dedicarsi alla ristampa di altri titoli degli anni '80, vedi ad esempio gli ottimi Comsat Angels).

Sfortunatamente, ad eccezione di pochi titoli (qualche live e le BBC sessions) le ristampe della Renascent sono ormai andate fuori catalogo, rendendo difficile, a chi si avvicinasse adesso a questa eccellente e purtroppo ancora poco nota formazione, accaparrarsene gli album.

I Sound sono stati un gruppo sfortunato sin dalle origini, per motivi che risultano di difficile comprensione a chi si imbatte solo adesso nella loro produzione: i loro dischi contengono elementi seminali che faranno la fortuna di molte altre band (nota la polemica con gli U2). L'ostacolo principale potrebbe essere stata, paradossalmente, proprio la figura di Borland, eccellente interprete in studio ma non particolarmente carismatico sul palco e nelle interviste, a differenza di altri più istrionici personaggi a lui contemporanei che seppero capitalizzare meglio il momento. Una serie di fallimenti commerciali e gravi problemi personali lo porteranno al suicidio nel 1999, senza che una giusta operazione di riscoperta gli avese mai consentito di vedersi riconoscere i propri indubbi meriti storici, se non da una base di fan irriducibili.

I primi due titoli dei Sound, Jeopardy e From The Lions Mouth, vedono in questi giorni una nuova ristampa, ad opera di un'altra piccola etichetta indipendente, la 1972 (artefice nel frattempo di altre ristampe degne di attenzione). I due album vengono rilasciati in una edizione decisamente sobria, in jewel case standard e senza alcuna bonus track. Se non li possedete, vi consiglio caldamente di cogliere l'occasione di porre rimedio a quella che è una mancanza imperdonabile nella vostra collezione.